Piante aromatiche e officinali
ANETO - ANETHUM GRAVEOLENS
Si usano le foglie fresche e secche; ha una proprietà calmante. In cucina si usa per patate, piselli, minestre e pesce.
ASSENZIO - ARTEMISIA ABSINTIUM
È stimolante dell'appetito, in cucina non ha usi; aromatizza Vermut e amari, allontana gli insetti.
Basilico - ocymum basilicum
proprietà: contro i crampi allo stomaco. Calmante per le emicranie. In cucina si usa rigorosamente fresco per aromatizzare insalate, pomodori, salse, carni e pesce; componente essenziale di pesto alla genovese.
Calendula - calendula officinalis
proprietà: antinfiammatorio, battericida.
Camomilla - antemis nobilis
Proprietà: cicatrizzante, antinfiammatorio, battericida, vermifugo.
In cucina non ha nessun uso. L'infuso è usato per lavaggi e bagni oculari per congiuntiviti e infiammazioni alle palpebre.
Coriandolo - coriandrum sativum
proprietà: carminativo, antifermentativo, antinsettico intestinale, eccitante.
In cucina è usato per speziare la carne, assieme al pepe e al sale per conservarla più a lungo. Per l'aceto, le frittate e il pollo al curry; si usano i frutti chiamati impropriamente semi.
Erba aglina - Allium tuberosum
L'aroma di questa essenza è quella dell'aglio ma è priva degli oli essenziali che provocano i fastidioso effetto "alitosi" tipico di chi consuma l'aglio. In cucina può sostituire l'aglio in tutti i suoi utilizzi.
Erba cipollina - allium schoenoprasum
Proprietà: antisettico.
Contiene vitamina A,B,C e si usa fresca sminuzzata per insalate, fagioli lessi, ottima con le frittate - si può usare quando si desidera un leggero e delicato gusto di cipolla.
Issopo - Hissopus officinali
Proprietà: astringente, espettorante.
Ha un sapore molto pronunciato, conviene quindi usarlo con moderazione. Si aggiungeranno i germogli freschi a insalate, minestre, carni - in particolare maiale.
Lavanda - lavandula angustifolia
Proprietà: antisettica, stomachiche, alagoghe, curativo dell'emicrania. I fiori fatti essiccare al sole e all'aria sono un'ottimo antitarme e profumo per la biancheria.
Levistico - ligusticus officinalis
Proprietà: diuretico, digestivo, tonico. Foglie e semi arricchiranno minestre, ragù, salse e insalate; è da usare con discrezione.
Maggiorana - origanum majorana
proprietà: digestiva, antispsmodico, sedativa. In cucina si usa per aromatizzare i piatti di carne, le salsicce, la maggior parte dei piatti italiani, ma sopraturro le pizze, le insalate, le uova, le verdure, le zuppe di funghi.
Melissa - melissa officinalis
In cucina è un complemento utile della frutta cotta, del pesce, del pollame, come dei ripieni, delle salse e delle marinate. Se ne fa un'ottima tisana contro l'insonnia, come calmante e per dissipare la malinconia.
Menta - menta glaciale
Proprietà: antibatteriche, balsamiche bronchiali. Per il profumo dolce particolare si usa sopratutto per bevande - aromatizza egregiamente il tè freddo. Da usare con moderazione.
Origano - origanum vulgare
Proprietà: sedative, antispasmodiche, stomachiche, espettoranti. Il cucina l'origano è ben conosciuto soprattutto quando accompagna pomodoro e mozzarella. Nella cucina mediterranea in genere aromatizza le insalate fresche - famosissimo sulla pizza.
Rosmarino - Rosmarinus officinale
Proprietà: ricco di vitamina C, digestivo. Utilizzato con carni arrosto quali l'agnello, il vitello e il pollo, nei ripieni, le marinate e i piatti a base di uova ed anche con pesce e molluschi.
Salvia - Salvia officinalis
Proprietà: vitamine A e B, sali minerali, digestiva. Il ripieno di salvia e cipolla è particolarmente adatto alle carni grasse come il maiale, l'anguilla e l'anatra. Ma la salvia accompagna molto bene anche il vitello, il fegato, le salsicce e il pomodoro.
Timo - Thimus vulgaris
Proprietà: antisettico antibiotico naturale, rinforzante della resistenza fisica e mentale. Arolmatizza stufati, pollame, salsicce, verdure quali patate, zucchine, melanzane e funghi. Insieme al vino o al brandy aromatizza le carni arrosto e la cacciagione.
Valeriana - Valeriana officinalis
Proprietà: calmante